Art action & video
ECCE DOMINUS CARO PIER PAOLO, 2023
Progetto performativo di LAURA VDB FACCHINI, a cura di Wind Mill no profit organisation.
Con l’incipit Caro Pier Paolo, l’art action coinvolge uomini e donne sul tema dell’“essere maschio” nella nostra contemporaneità attraverso il riflesso degli scritti di Pasolini. L’azione si è tradotta in un art-video che ha al suo centro l’opera “Ad Hoc”.
I partecipanti: Ali Assaf – Consuelo Ciatti – Aldo Demartis – Massimo Falegnami – Roberto Giliberto – Natia Japaridze – Francesco Landucci – Carolina Lombardi – Massimo Napoli – Simone Quilici – Erica Romano – Massimo Ruiu – Barbara Schaefer – Silvia Stucky
Ecce Domina Cajeta, 2023 Art Video a cura di Laura VdB Facchini a testimonianza dell’evento inserito nella serie video Ecce Domina, che costituisce una mappatura che mette in luce la complessità del mondo femminile.
Le partecipanti: Maddalena Barletta – Marta Bilbao – Caterina Ciuffetelli – Guillermina de Gennaro – Maria Grazia Gargiulo – Fariba Karimi – Hanako Kumazawa – Judith Margolis – Claudia Quintieri – Paola Romoli Venturi – Cinzia Sarto – Barbara Schaefer – Lea Contestabile – Karmen Corak – Kristien de Neve – Giusy Lauriola – O’ Lala – Gianna Parisse – Antonella Stefanucci
Art Action Florilegio per Ernestine Virden Cannon, 2022
In occasione del Matres International Women’s Ceramic Festival Cava dei Tirreni,Vietri sul Mare, Salerno
L’architetto Giò Ponti la definì dalle pagine della rivista Domus “la donna ceramista più lunga che esiste al mondo”. Ed è grazie a lei e all’ architetto Matteo D’ Agostino (1905-1969) che ha inizio l’ avventura artistica della produzione industriale della ceramica Ernestine alla fine degli anni Quaranta
Ecce Domina Inservibile 2021/2022 Art Action e Art Video
in occasione della mostra Inservibile di Myriam Cappelletti,ChorAsis Villa Rospigliosi Prato
Le artiste partecipanti :
Stefania Balestri, Cecelia Bassi, Myriam Cappelletti, Laura Castellucci, Stefania Corrocher, Gabriella Furlani, Susan Harbage Page, Rachel Morellet, Fabiola Moretti, Daniela Perego, Stefania Puntaroli, Nicoletta Ricasoli, Virginia Ryan, Eva Sauer, Laura Sciacovelli, Luciana Schinco, Antonia Trevison, Chiara Vignolini.
Art Action Florilegio per Mimi quilici Buzzacchi e Laura Grisi
2021 per Roma Visiva, Casa del Cinema, Roma.
Sottili intrecci legano tra loro le trame delle famiglie Quilici e Facchini da ormai quasi cento anni. Una trama che diventa storia di famiglia alla quale Laura VdB Facchini vuole dedicare un tributo. Ecco che nasce l’azione artistica denominata “Florilegio” dedicata a Mimì Quilici Buzzacchi ed a Laura Grisi. “Florilegio” vuole essere un gesto di gratitudine per il coraggio e l’avanguardismo di queste artiste. L’azione artistica “Florilegio” consta di una particolare creazione floreale realizzata da Laura VdB Facchini con quindici metri quadri di tela bianca e da un video che propone una sequenza di foto in bianco e nero delle opere delle due artiste a sottolineare la loro “non messa in luce” nel panorama artistico contemporaneo.
Quaestio de aqua et terra Dante Alighieri 1320 – 2021
video poetry by Laura VdB Facchini con voce di Aldo Facchini e Mattia Vignolini, per l’associazione L’Albatros per 700° anniversario della morte del poeta, la Questione sull’acqua e sulla terra è un’opera in lingua latina di Dante Alighieri, redazione scritta di una conferenza tenuta a Verona, nella chiesa di Sant’Elena, il 20 gennaio 1320.
TI CANCELLO
mobile art action 25 novembre 2020
La mobile Art Action TI CANCELLO è la prima produzione della Associazione Culturale Wind Mill, è stata pensata per il 25 novembre Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’artista Laura VdB Facchini e l’attrice Consuelo Ciatti, l’Art Video TI CANCELLO è stato creato per essere condiviso attraverso i social media ed il condividerlo diventa un gesto di partecipazione artistica
In viaggio, 2019, video realizzato per il libro d’artista A PASSO D’UOMO, L’ALTERITA’ ORIGINARIA DEL VIAGGIO, di Laura VdB Facchini, Edizioni L’Albatros